Per chi ama l’arte del giardinaggio, è importante sapere che ogni pianta ha esigenze diverse per mantenersi forte e sana. Le cure adeguate devono essere mirate e personalizzate per ogni pianta, affinché crescano nel migliore dei modi. È qui che entra in gioco l’uso di un fertilizzante per acidofile, un preparato appositamente studiato per questo tipo di piante
Le piante acidofile sono piante che prosperano in terreni acidi, con un livello di pH inferiore a 7. Alcuni esempi comuni di piante acidofile sono le azalee, i rododendri e le camelie. Queste piante necessitano di fertilizzanti contenenti chelato di ferro, solfato di ferro o solfato di ammonio per abbassare il livello di pH del terriccio e aiutare le piante ad assorbire meglio le sostanze nutritive
Con le dovute cure e attenzioni, le piante acidofile possono aggiungere un tocco di colore e bellezza a qualsiasi giardino o paesaggio. Quindi, se volete aggiungere al vostro giardino delle bellissime piante acidofile, assicuratevi di usare un fertilizzante per acidofile per dare loro le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per prosperare.
In questa guida scopriremo i diversi tipi di fertilizzante per acidofile, ne scopriremo le caratteristiche e gli usi.
In questo articolo
Classifica dei 10 concimi per acidofile più venduti su amazon
- Concime minerale liquido arricchito con ferro, Per piante acidofile da balcone, terrazzo o giardino, Per fioriture abbondanti e foglie di un...
- Mantiene inalterato il livello di acidità nel terreno necessario per le piante acidofile, Dosaggio facile senza sprechi: tappo graduato con...
- 🌸 DESCRIZIONE: acidofile è un fertilizzante piante organo minerale studiato per assicurare alle piante acidofile le migliori condizioni di...
- 📅 PERIODO DI UTILIZZO E DOSAGGIO: il periodo di utilizzo del concime piante acidofile ideale è dall' inizio della primavera fino a settembre....
- Concime idrosolubile con formulazione ottimale per far crescere rapidamente piante acidofile come azalee, ortensie, rododendri e camelie e per...
- Concime NPK (Mg-S) 13-7-13 (3-40) con boro (B), rame (Cu), ferro (Fe), manganese (Mn), molibdeno (Mo) e zinco (Zn) a basso tenore di cloro
- AcimAX è un concime a base di ferro ideale per soddisfare le esigenze delle piante acidofile come ortensie, azalee, camelie, rododendri, eriche...
- Grazie alla sua particolare composizione contrasta l’ingiallimento di foglie e fiori favorendo lo sviluppo di colori vivi e brillanti. aciMAX...
- Acidofile fertilizer
- Concime NPK specifico per azalee, ortensie, eriche e piante acidofile in genere, Per piante da giardino, da balcone e da serra
- Elevato contenuto di azoto per promuovere lo sviluppo delle piante, Magnesio per favorire una crescita sana e una colorazione verde intensa delle...
- Concime per rododendri, azalee, camelie e ortensie, Per fioriture abbondanti e foglie verdi e brillanti
- Composizione con macro e microelementi per un nutrimento equilibrato, Con ferro per fioriture abbondanti, foglie verdi e lucide
- CONCIME PER LIMONI E PIANTE ACIDOFILE
- PRODOTTO IDEALE PER LA CONCIMEZIONE DI LIMONI, ARANCI, GERANI, E DI TUTTE LE PIANTE ACIDOFILE IN GENERE
- Azione rapida
- Lunga durata 1 applicazione anno
Come si misura il pH nel terreno?
il pH misura il grado di acidità o di basicità di una sostanza. Per quanto riguarda il terreno, il livello di pH può avere un grande impatto sulla crescita delle piante.
Le piante hanno bisogno di un certo intervallo di pH per assorbire le sostanze nutritive dal terreno. Se il pH è troppo alto o troppo basso, può impedire l’assorbimento dei nutrienti e portare a una scarsa crescita delle piante.
Esistono diversi modi per misurare il pH del terreno. Uno è quello di usare le cartine al tornasole.
- 【Risultati Rapidi e Accurati】 Le Buluri pH Terreno Strisce sono appositamente calibrate per il test del pH del suolo. Con quattro patch di...
- 【Intervallo pH Completo 0-14】 Le strisce indicatore di misurazione pH terreno presentano intervalli di misurazione del pH completi da 0 a 14....
Questo tipo di carta cambia colore in base all’acidità della sostanza con cui viene a contatto.
Un altro modo per misurare il pH è usare un misuratore digitale di pH. Questo tipo di strumento utilizza la corrente elettrica per misurare i livelli di acidità. Qualunque sia il metodo scelto, è importante verificare regolarmente il livello di pH del terreno e apportare le modifiche necessarie per garantire una crescita ottimale delle piante.
- NOTA: Questo tester del suolo non può essere applicato per testare il valore del pH di altri liquidi. Se il terreno è troppo secco,...
- FUNZIONE 3 IN 1: verifica l'umidità del suolo, il valore del pH e il livello di luce solare della pianta con il nostro misuratore del suolo, ti...
Come funziona il concime per acidofile
Le piante acidofile, come suggerisce il nome, prosperano nei terreni acidi. Tuttavia, questo ambiente acido può rendere difficile per le piante l’assorbimento di alcuni nutrienti, tra cui il ferro. Di conseguenza, queste piante possono diventare stentate o ingiallite.
I fertilizzanti per piante acidofile sono studiati per correggere queste carenze e aiutare le piante a crescere. I fertilizzanti contengono in genere solfato di ammonio, chelato di ferro e solfato di ferro. Il solfato di ferro abbassa il pH del terreno e aiuta la pianta ad assorbire meglio i nutrienti. Il chelato di ferro fornisce alla pianta una forma di ferro facilmente assorbibile, mentre il sequestrene fornisce un supporto immediato al ferro. Insieme, questi componenti contribuiscono a garantire che le piante acidofile ricevano i nutrienti di cui hanno bisogno per prosperare.
Come acidificare il terreno in modo naturale
Come già detto, l’acidificazione del terreno è talvolta necessaria per favorire l’assorbimento di sostanze nutritive essenziali per la salute di molte piante acidofile. Se vogliamo correggere il pH del terreno, senza ricorrere a fertilizzanti e concimi specifici, possiamo ricorrere ad alcuni rimedi naturali consentiti in agricoltura biologica. Vediamo quali sono.
Correggere il pH del terreno è molto importante per favorire la crescita e lo sviluppo di alcune piante piantate nel proprio orto o frutteto. La maggior parte delle specie orticole ha bisogno di un substrato neutro, tra 6 e 7, mentre alcuni arbusti e alberi da frutto preferiscono valori leggermente più bassi, tra 4,5 e 5. Il modo migliore per abbassare il pH del terreno è utilizzare terre solforose o solfato di ferro. Questi prodotti non solo sono naturali e poco costosi, ma anche facili da trovare in commercio.
Un altro modo per acidificare il terreno è quello di utilizzare gli aghi di pino, che rilasciano le loro sostanze acide gradualmente nel tempo. Questo metodo è particolarmente adatto a chi ha molto spazio a disposizione, poiché richiede una grande quantità di aghi. Infine, un altro rimedio naturale per acidificare il terreno è l’aceto: il suo contenuto di acido acetico aiuta ad abbassare il pH dei substrati in modo abbastanza rapido. Tuttavia, è una soluzione piuttosto drastica e va usata con cautela.
Questi sono solo alcuni dei modi per acidificare il terreno in modo naturale. Come sempre, è meglio chiedere il parere di un professionista prima di intraprendere qualsiasi azione, per evitare di commettere errori che potrebbero danneggiare le piante del nostro giardino.