Quando si parla di birra, sono molti gli elementi che possono influenzarne il gusto. Il tipo di luppolo utilizzato, la qualità dell’acqua e persino la temperatura possono fare la differenza. Ma un fattore che spesso viene trascurato è la schiuma.
Che ci crediate o no, la schiuma che si trova sopra la birra può avere un impatto sul sapore. Le bollicine della schiuma aiutano a liberare gli aromi e i sapori, rendendoli più intensi e pronunciati. Inoltre, la schiuma contribuisce a creare una consistenza cremosa che può migliorare la sensazione in bocca.
Se sei un amante della birra sai che una buona schiuma è sinonimo di un’ottima birra. Tuttavia, ottenere una schiuma perfetta non è semplice. È qui che entra in gioco lo spillatore per birra.
In questo articolo conosciamo da vicino tutte le caratteristiche e i migliori modelli degli spillatori per birra attualmente in commercio, approfondendone la tipologia, i pregi e gli eventuali difetti.
Il tutto per rendervi più facile la scelta se avete deciso di acquistare questo meraviglioso e utile oggetto ed inserirlo tra gli elettrodomestici di casa. Alla salute!
In questo articolo
Classifica dei 10 spillatori per birra più venduti
Cos’è lo spillatore per birra
Tutti noi conosciamo gli spillatori per birra professionali che si trovano in tanti locali pubblici, generalmente di grandi dimensioni con più di uno spillatore per permettere di servire più boccali contemporaneamente.
Questa tipologia di impianti per ottenere birra alla spina è costruita in modo che diversi fusti contenenti il prodotto siano collegati direttamente all’apparecchiatura del bancone, il tutto per rendere rapido e agevole il servizio.
Detto questo ci concentriamo invece sugli spillatori per birra domestici, che da alcuni anni hanno fatto la loro comparsa sul mercato. Sono prodotti validi che si basano sugli stessi principi di quelli professionali ma consentono di utilizzare una quantità molto inferiore di prodotto, visto che in casa i consumi sono decisamente più ridotti che al bar.
Compatti e contenuti nelle dimensioni, gli spillatori da usare a casa sono molto facili da usare ed hanno costi contenuti, accessibili per tutte le famiglie. Chi non desidera gustarsi una buona birra fresca al punto giusto con la stessa schiuma come al bar?
Si può avere anche a casa perché lo spillatore domestico consente di ottenere il giusto rapporto tra l’anidride carbonica presente e la parte fluida. Grazie al foro parte dell’anidride carbonica, prodotta in modo naturale dai lieviti contenuti nella birra, viene eliminata. Ovviamente non andrà dispersa tutta, pena la perdita di carattere della birra stessa.
Caratteristiche dei migliori spillatori per birra domestici
Se avete deciso di comprare uno spillatore per birra da casa vi troverete di fronte a tante tipologie di questo prodotto. All’apparenza potrebbero sembravi tutti uguali ma è il caso di informarsi un po’ prima di procedere all’acquisto.
È fondamentale infatti conoscere le principali caratteristiche dello spillatore in modo da portarsi a casa la macchina più adatta alle proprie esigenze. Vediamo allora quali fattori considerare:
Capacità refrigerante
Come per gli spillatori professionali anche per quelli domestici uno degli elementi più importanti in assoluto è la capacità refrigerante, cioè la predisposizione a raffreddare e conservare il prodotto a bassa temperatura.
I modelli professionali hanno un comparto refrigerante ovviamente più potente e veloce ma anche alcuni modelli di spillatori domestici hanno questa peculiarità, essenziale per l’ottima conservazione del prodotto.
Il grado di refrigerazione medio che riescono a dare i dispositivi per uso domestico oscilla tra i 2 e i 12°. In genere è presente un display LED tramite cui controllare il freddo e soprattutto gli spillatori per la casa sono molto silenziosi. Il range della temperatura è più che buono perché se pensiamo ad un normale frigorifero che abbiamo in casa di solito lavora a circa 6°.
I modelli più innovativi sono dotati anche di uno schermo touch che permette di impostare manualmente la temperatura interna desiderata. Ma c’è di più: in molti casi è presente anche un piccolo compressore che facilita il mantenimento della temperatura costante della birra.
Questo fattore è molto importante perché fa sì che tutte le proprietà organolettiche della bevanda rimangano invariate. Se invece manca il sistema di raffreddamento integrato ecco che subito si manifestano problemi: il fusto di birra dovrà essere raffreddato nel frigo prima di essere collegato allo spillatore.
In ogni caso il raffreddamento di un fusto richiede tempi lunghi, anche se è la macchina stessa che si occupa della refrigerazione. Naturalmente dipende dalla quantità di prodotto all’interno ma ci vogliono comunque dalle 10 alle 15 ore. Per cui se si vuole sveltire il tutto si può comunque mettere in frigo preventivamente il fusto che poi andrà collegato al nostro spillatore.
Conservazione
Il grande dubbio di molti amanti della birra che stanno pensando di acquistare uno spillatore domestico è quello riguardante la conservazione del prodotto. Sappiamo bene che una buona birra è gasata al punto giusto e ci regala un sapore intenso: se il fusto viene lasciato aperto per molto tempo di norma dobbiamo scordarci di bere una bevanda ottimale.
Gli spillatori più performanti e potenti consentono di mantenere buona la bevanda fino ad un massimo di 30 giorni, tempo che si riduce moltissimo per le macchine più economiche. In genere non si va oltre ad una settimana per continuare a bere un prodotto di buona qualità.
Anche su questa caratteristica incide molto la potenza del compressore: esso serve infatti a mantenere invariata all’interno del fusto la pressione. Per cui più è potente più siamo certi di conservare integra la birra.
Potenza e alimentazione
La potenza dello spillatore avrete capito essere uno dei fattori più importanti ai fini sia della conservazione della birra che della sua refrigerazione. Ma dalla potenza dipende anche la qualità del prodotto in quanto il wattaggio del motore determina il minore o maggiore consumo di anidride carbonica durante la fase di spillatura.
Inoltre se uno spillatore è potente ne beneficerà anche la birra, che fuoriesce più schiumosa e più densa. La potenza è espressa in Watt e per i modelli domestici raggiunge al massimo i 200W, più che sufficienti per l’uso.
Per quanto riguarda l’alimentazione questi dispositivi domestici funzionano con il collegamento elettrico, anche se alcuni modelli sono dotati di batteria. Questi ultimi non consentono però di avere le stesse prestazioni di quelli a filo e non hanno mai integrato il sistema di refrigerazione, che sarebbe impossibile da gestire con una batteria.
Compatibilità con i fusti
Esistono diversi formati per i fusti che contengono la birra di uno spillatore domestico, da 2, 4, 5 ed anche 6 litri ed ogni macchina è compatibile soltanto con una certa tipologia di contenitori. In base alla quantità di birra che si è soliti consumare conviene orientarsi su un tipo di macchinario o l’altro.
I più diffusi per l’uso casalingo sono gli spillatori da 5 litri, che poi sono anche quelli che assicurano una maggiore durata del prodotto in rapporto alla quantità di birra che possono contenere.
In commercio si trovano anche spillatori piccoli, da soli 2 litri. E poi ci sono i modelli a batteria con bicchiere. In questo caso non serve il fusto, è sufficiente versare la birra dalla bottiglia nel contenitore. Naturalmente questa tipologia di fusti è del tutto diversa da quelli più tradizionali, come vedremo successivamente.
Meccanismo di erogazione
A cambiare tra una macchina e l’altra può essere anche il meccanismo di erogazione. Ogni modello potrebbe variare per cui occorre considerare anche la tipologia, che può essere:
- Erogatore con maniglia: è quello più classico e diffuso ed è quello che vediamo in tutti i bar.
- Erogatore a caduta: in questo caso il rubinetto è provvisto di una maniglia o una leva che serve per bloccare il getto.
- Erogatore a pompa: è un tipo di erogatore vintage, che assomiglia molto al tubo delle pompe di benzina in quanto è dotato di un tubo e un manico. Non è molto diffuso ed è integrato nei modelli più vecchi.
Peso e consumi
Decidere di acquistare uno spillatore significa considerare anche lo spazio in cui andrà collocato. Nonostante sia una macchina a sviluppo verticale è piuttosto pesante e l’ingombro importante.
Meglio quindi valutare con attenzione in anticipo il posto in cui posizionarlo per capire se è quello adatto. In commercio si trovano anche modelli venduti con una specie di tavolo al quale viene collegato il fusto della birra.
Per quanto riguarda i consumi energetici non c’è molto da preoccuparsi: gli spillatori domestici in vendita hanno tutti consumo compresi tra i 70 e gli 80Watt, quindi molto bassi.
Quante tipologie di spillatori domestici ci sono?
I tipi di spillatori domestici tra cui scegliere sono due: quelli tradizionali che prevedono il collegamento del fusto della birra e quelli a bicchiere che consentono di versare la birra in un contenitore.
Sono entrambi modelli che si sviluppano in altezza ma quelli a bicchiere risultano più compatti, occupano meno spazio e sono portatili. In genere vengono utilizzati proprio negli spostamenti perché non richiedono l’inserimento di grandi quantità di prodotto all’interno.
Per contro sono meno potenti, non refrigeranti ed in genere vengono alimentati a pila. Diciamo che se state pensando ad uno spillatore domestico con buone funzionalità il consiglio è di orientarsi su apparecchi che abbiano il collegamento al fusto. Solo così potrai bere una birra come quella del pub.
Come funziona lo spillatore per birra
Lo spillatore di birra domestico ha un funzionamento semplice, certamente dovuto al fatto che la struttura non è dotata come le macchine professionali di una bombola del gas ma in alcuni modelli è presente una ricarica di gas.
Questa serve sia per la refrigerazione del prodotto che per mantenere la birra sotto pressione e per l’erogazione. Innanzitutto si comincia collegando il fusto allo spillatore, rimuovendo le parti protettive la macchina alla corrente.
Se l’apparecchio ha un sistema di refrigerazione interno la birra verrà raffreddata e manterrà la temperatura gradita. Per ottenere la fuoriuscita della bevanda ambrata si posiziona sotto l’erogatore il boccale e si preme il tasto di accensione del dispositivo.
Quando il fusto sta per finire in genere lo si capisce dal fatto che fuoriesce soltanto schiuma quindi è ora di cambiarlo. Alcuni modelli sono provvisti di indicatori che segnalano quando la bevanda sta per esaurirsi.
Tecniche di spillatura più diffuse
La spillatura della birra è una sorta d’arte, infatti esistono tecniche differenti. L’importante è ottenere il giusto mix tra schiuma e anidride carbonica soltanto nella parte alta del boccale, proprio come va bevuta la birra.
Spillare la birra nel modo giusto serve anche per mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche della bevanda ed esaltarne l’aroma e il sapore. Il gusto della birra alla spina ed anche la sua digeribilità sono strettamente collegati alla presenza della schiuma. Essa deve avere una consistenza piuttosto densa e compatta, quasi a fare da coperchio al liquido sottostante.
Prima di vedere le tecniche di spillatura più diffuse, che cambiano a seconda del territorio, non dimentichiamo un’accortezza obbligatoria: la birra non deve mai toccare il rubinetto per evitare che possa essere contaminata da agenti esterni che ne potrebbero deteriorare il sapore.
Spillatura irlandese
Prevede l’inclinazione iniziale a 45° del boccale per poi raddrizzarlo per terminare il riempimento. In genere ci si ferma una volta arrivati ai tre quarti per consentire che la schiuma diventi soda e poi si prosegue per concludere il bicchiere.
Spillatura belga
Anche questa tecnica prevede di inclinare a 45° il bicchiere nella fase iniziale di riempimento per poi continuare con il boccale raddrizzato. In questo caso però la schiuma viene fatta fuoriuscire e poi per così dire “tagliata” con un aggeggio apposito.
Spillatura tedesca
Stesso discorso inziali per la spillatura alla tedesca: bicchiere inclinato a 45° facendo scorrere la bevanda sulle pareti interne e una volta che il fondo è pieno si raddrizza il boccale per proseguire con l’erogazione. La schiuma abbondante si deve compattare quindi ci si ferma per un momento prima di terminare con il riempimento.
Spillatura inglese
Nella tradizione inglese ciò che cambia è la schiuma: qui si punta a ottenerne molto poca. Per far questo occorre inclinare il boccale a 45° e metterlo via via che si riempie in posizione verticale. Le birre inglesi sono generalmente poco gassate per cui non è difficile l’erogazione per ottenere una bevanda poco schiumosa.
Migliore Spillatore per Birra: modelli e prezzi
Eccoci arrivati al momento di analizzare e confrontare i migliori modelli di spillatori per birra domestici che si possono trovare in vendita online. Ne abbiamo presi in considerazione cinque e li vediamo nel dettaglio.
1. Philips HD3720/25 Perfect Draft – la perfezione
Uno spillatore domestico ma professionale per quanto riguarda la tecnologia interna e il design esterno. È compatibile con i fusti da 6 litri delle migliori marche di birra e grazie al sistema Perfect Draft riesce a mantenere la bevanda ad una temperatura di 3° per un periodo di tempo che arriva a 30 giorni.
- Birra alla spina fresca e dissetante: Philips PerfectDraft è un sistema di erogazione della birra appositamente progettato per farti assaporare...
- Freschezza garantita: l'indicatore di temperatura indica quando la birra è al livello di refrigerazione ottimale di 3°C e il display LCD indica...
Le sue dimensioni importanti ma compatte permettono la collocazione ovunque, dal bancone professionale al tavolo di casa. Possiede un display LCD attraverso il quale è semplice controllare la temperatura ed altrettanto facile risulta il cambio fusto.
Pregi
- Conservazione della birra fino a 30 giorni
- Sistema di erogazione senza nessuna aggiunta di anidride carbonica nella birra
- Temperatura sempre a 3°
- Birra alla spina densa e schiumosa come al bar
Difetti
- Poca disponibilità di fusti in alcuni centri italiani
- Prezzo elevato dei fusti per lo spillatore
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Philips PerfectDraft, Sistema Domestico di Erogazione della Birra con Display LCD, Fusto da 6L, 70W,... | 399,99 EUR 266,00 EUR | Vedi offerta su Amazon |
2. Krups VB650810 – ottimo rapporto qualità-prezzo
Un modello molto diverso dal precedente, decisamente più compatto ed anche dalle linee più sinuose. Firmato dal designer Newson, lo spillatore Krups ha un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
- 15 giorni di freschezza
- Spillatura ottima ad una temperatura costante di 2°C
Funziona con fusti di birra molto più piccoli di quelli da 6 litri, anche perché la macchina è molto più piccola nelle dimensioni per cui non è affatto ingombrante e può essere posizionata in ogni contesto domestico.
Un’altra caratteristica molto apprezzata dai consumatori di birra è la compatibilità con diverse marche di birra: questo significa che non ci sono problemi nel reperire la birra desiderata perché i dispenser sono facili da trovare.
Ottima anche la freschezza del prodotto che si va a spillare: la birra infatti viene conservata all’interno fresca e densa per circa 2 settimane ad una temperatura di soli 2°. Infine si tratta di un apparecchio particolarmente silenzioso, che non disturba la vita casalinga mentre è in funzione.
Pregi
- Vasta scelta di marche dei fusti
- Silenziosa e compatta
- Linee eleganti e funzionalità professionali
- Facilità di stoccaggio dei fusti
Difetti
- Conservazione della birra di 15 giorni
- Servizio clienti del brand poco vicino al cliente
- Fusti piccoli che significa frequenti sostituzioni
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | THE SUB VB650810 - Spillatore di Birra, Capacita di 2 litri, Nero | Vedi offerta su Amazon |
3. Spillatore Refrigeratore Klarstein – con temperatura regolabile
Con sistema di raffreddamento integrato, lo spillatore Klarstein è compatibile con fusti da 5 litri ed ha una cartuccia per anidride carbonica a pressione. Questo consente di mantenere la bevanda sempre al massimo della freschezza.
- GODIMENTO OTTIMALE DELLA BIRRA: appena spillata, ha un sapore migliore. Lo spillatore per birra Klarstein prevede consumo di birra continuo dai...
- RINFRESCO: Il dispositivo di raffreddamento dello spillatore è dotato di un'unità di raffreddamento integrata che funziona in modo silenzioso e...
La temperatura del prodotto è regolabile dai 2 ai 12°, in modo da poter bere la birra come più ci piace, anche a seconda del tipo di prodotto spillato: birra chiara, weiss, doppio malto ecc.
L’apparecchio è dotato di un display esterno sul quale compare la temperatura e può essere caricato con fusti di ogni tipo a perforazione. Se si scelgono fusti con aperture particolari in genere il marchio fornisce un adattatore apposito. Il prodotto rimane integro per circa una settimana.
I componenti dello spillatore si possono lavare anche in lavastoviglie e la carica dei fusti appare facile e intuitiva. All’interno della confezione al momento dell’acquisto ci sono tre ricariche di anidride carbonica incluse.
Pregi
- Sistema di raffreddamento integrato
- Range temperatura 2 – 12°
- Lavaggio componenti in lavastoviglie
- Tre ricariche CO2 omaggio nella confezione
Difetti
- Conservazione della birra massima 1 settimana
- Rumorosità della ventola in funzione
- Mancanza istruzioni in italiano
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Klarstein Skal - Spillatore Birra, Spillatrice, Spillatore Birra da Casa 5 Litri, 3 x Cartuccia a... | 185,99 EUR 177,99 EUR | Vedi offerta su Amazon |
4. H.Koenig BW1880 – tecnologia e ottimo prezzo
Se volete un prodotto tecnologico ad un prezzo davvero interessante questo spillatore potrebbe essere il giusto compromesso. Si tratta di un modello piuttosto ingombrante, viste le dimensioni ma calcoliamo che può contenere fusti di birra da 5 litri.
- Spillatore di birra Compatibile con i fusti heineken e con tutti i fusti universali pressurizzati e non pressurizzati da 5 litri
- Conservazione della birra per 30 giorni con una temperatura regolabile da 2 ° c a 12 ° c
Uno dei vantaggi pratici più apprezzati è senza dubbio quello della compatibilità con quasi tutti i fusti presenti sul mercato. Proprio questo punto a suo favore lo rende uno degli apparecchi più gettonati tra quelli in commercio e uno dei prodotti migliori a livello domestico ma anche professionale.
Puoi scegliere quale temperatura impostare, in un range che va dai 2 ai 12° grazie al comodo display LCD ed inoltre consente di caricare anche fusti non pressurizzati.
Pregi
- Grande capienza per i liquidi
- Schermo LCD per il controllo della temperatura
- Semplice da smontare e pulire
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Funzionalità professionali
Difetti
- Qualche difficoltà nell’erogazione del gas
- Ingombro importante, non adatto a piccoli spazi
- Alta capienza dei fusti di birra.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | H.Koenig BW1880 Spillatrice per Fusti Universali 5L, Pressurizzati e Non-pressurizzati, Temperatura... | 159,90 EUR | Vedi offerta su Amazon |
5. Bar@drinkstuff – Top di gamma tra i mini spillatori
Chiudiamo questa rassegna per conoscere i migliori spillatori per birra domestici con un modello di mini spillatore, anzi con quello che è ritenuto il top di gamma nella sua categoria.
- Questo distributore di bevande è un accessorio essenziale per una festa, un matrimonio, un barbecue e altri eventi
- Materiale: tubo acrilico, corpo in plastica
Si tratta di un dispenser adatto alla spillatura di birra ma anche di altre bevande, pratico, versatile ed economico. È un bellissimo elettrodomestico da avere in cucina, funzionale e con buone capacità visto che le sue dimensioni consentono di riporvi fino a 2,5 litri di birra.
L’unico neo è che non si può collegare ai fusti tradizionali per cui tutti i liquidi vanno vuotati all’interno del contenitore e poi si parte con la distribuzione alla spina delle bevande.
Ha un buon sistema di raffreddamento dovuto alla camera interna, fattore imprescindibile per chi desidera bere birra fresca e gustosa. È l’ideale per chi ha un budget limitato e per chi vuole avvicinarsi al mondo della spillatura domestica della birra.
Pregi
- Economico e di buona qualità
- Serbatoio di buone dimensioni
- Multiuso, anche per altre bevande
- Dimensioni ridotte
- Prezzo decisamente migliore rispetto alle altre spillatrici
Difetti
- Non consente di caricare i fusti
- Capienza bassa rispetto ad altri spillatori
- Materiali in plastica
- Questo distributore di bevande è un accessorio essenziale per una festa, un matrimonio, un barbecue e altri eventi
- Materiale: tubo acrilico, corpo in plastica
Conclusioni
Ricordiamo che una birra spillata, al bar come a casa, sarà sempre più buona di quella contenuta in lattine e bottiglie e poi avremo sempre la possibilità di bere un prodotto dissetante e fresco al punto giusto.
Possiamo caricare lo spillatore con birre tradizionali o birre artigianali, magari del nostro territorio. La cosa bella dello spillatore è che potremo assaggiare i vari tipi di birra, cambiando semplicemente il fusto.
Per quanto riguarda il prezzo, non si tratta certo di una spesa proibitiva. A seconda dei modelli, più o meno accessoriati, a batteria o a corrente il costo varia comunque. Diciamo che si possono trovare buoni spillatori a partire dai 100 euro per poi salire oltre i 300 euro.
Quelli più costosi hanno più opzioni come il regolatore delle temperature, la compatibilità con fusti più piccoli o più grandi o il sistema di refrigerazione integrato. I più economici in assoluto sono quelli a batteria portatili.
Infine, un ultimo ma non meno importante particolare, quello legato all’impatto ambientale. Se decidiamo di comprare uno spillatore riduciamo nettamente il consumo di materiali come lattine e bottiglie, spesso non riutilizzabili. Invece i fusti di birra vuoti vengono resi al fornitore e possono essere riciclati.