Oggi scopriamo il trapano tassellatore a batteria, insieme alle recensioni dei migliori modelli e alla guida alla scelta.
Se non hai l’esigenza di buttare giù la Muraglia Cinese, e se puoi accontentarti di un elettroutensile non potentissimo ma versatile, allora noi abbiamo la risposta. Si tratta del trapano tassellatore a batteria, che può avvitare, trapanare e scalpellare le superfici di media durezza. Chiaro che non potrai usarlo per spaccare il cemento armato, ma ti assicuriamo che – nonostante una potenza inferiore ai modelli a filo – questo apparecchio può regalare tantissime sorprese!
In questo articolo
Caratteristiche dei trapani tassellatori a batteria
Il tassellatore, se studiato da un occhio inesperto, risulta praticamente identico ad un comune trapano, almeno dal punto di vista estetico. In realtà si tratta di un attrezzo progettato per tutt’altro tipo di lavori, nonostante la sua versatilità lo metta comunque nelle condizioni di svolgere le classiche funzioni dei trapani. I tassellatori devono il loro nome alla capacità di incidere muri e superfici, grazie alla funzione scalpello, che dà la possibilità di… spaccare le cose.
Per farti un esempio concreto, il meccanismo che martella le superfici con la punta consente di rimuovere le piastrelle da un muro. La demolizione nuda e cruda, invece, non è una prerogativa che appartiene al tassellatore a batteria, per via di una potenza non sufficiente per agire contro materiali come il cemento armato e il calcestruzzo. In quei casi, infatti, ti converrà optare per un martello demolitore o per un tassellatore a filo di fascia alta.
Migliori Trapani tassellatore a batteria
1.Bosch Professional Sistema 18V
- L'avvitatore a batteria GSB 18 V-21 offre prestazioni professionali grazie alla coppia di 55 Nm
- Modello base con spazzole di carbone intercambiabili e cambio in metallo completo per foratura, percussione e avvitamento
Senza ombra di dubbio, uno dei migliori trapani tassellatori a batteria è il Bosch Professional 18V. Questo piccolo ma potentissimo strumento è in grado di soddisfare una miriade di esigenze, sia per chi è alle prime armi sia per i professionisti.
Ha un sistema a batteria agli ioni di litio che consentono di godere di un’autonomia notevole, nonché di una grandissima libertà nei movimenti. Essendo senza fili, appunto, permette di spostarsi da un punto all’altro della stanza senza fastidiosi cavi in mezzo ai piedi.
Si tratta di un modello di base ma allo stesso tempo efficiente, con tanto di spazzole di carbone intercambiabili e cambio in metallo. Questo lo rende ideale per forare, percuotere una superficie o avvitare semplicemente delle viti.
Il mandrino è da 13 mm, ottimo per godere di una buona versatilità, e c’è anche una piccola luce LED che aiuta ad illuminare le zone più buie per lavorare senza difficoltà. La particolarità di questo trapano tassellatore a batteria è anche quella di essere molto compatibile.
Difatti, è possibile utilizzare qualsiasi batteria della linea Bosch Professional per alimentarlo, così da non rimanere a corto di energia nel momento in cui le due pile si scaricano. Incluso nel prezzo ci sono, oltre alle due pile da 2 Ah, anche un set di ben 40 pezzi per i vostri lavori fai-da-te.
È anche compreso un comodo caricatore GAL 18V-40 e una L-BOXX 136, ottimi per portare il dispositivo in viaggio. In quanto a misure, parliamo di un trapano di appena 39.2 x 36.3 x 11.6 cm. Proprio per tale motivo, è apprezzato tra le recensioni degli utenti che hanno bisogno di un prodotto potente ma compatto.
D’altronde, Bosch è da sempre simbolo di qualità e affidabilità, motivo per cui è uno dei brand leader del settore fai-da-te.
2.Makita DHR171Z
- One Touch Bit passa Chuck scorrevole per consentire facile e veloce
- Variable speed trigger
Nonostante molti non lo sappiano, Makita è uno dei migliori brand per trapani tassellatori a batteria, una società riconosciuta da tantissimi anni sul mercato. Con il Makita DHR171Z viene proposto uno strumento utile sia per gli inesperti che per chi ne capisce del settore.
Con ben 480 W di potenza, è possibile perforare muri, metalli e legno. Rispettivamente, si può forare un muro fino a 17mm, un metallo fino a 13 mm e un qualsiasi tipo di legno fino a 17 mm, stando alle specifiche tecniche del prodotto.
Il motore è un brushless, e integra 2 funzioni ben precise per aiutarvi a eseguire i vostri lavori al meglio: rotazione, e rotazione + percussione. Il movimento di percussione, unito a quello rotatorio, consente infatti di ottimizzare i tempi di lavoro e ottenere risultati professionali senza difficoltà.
Inoltre, il trapano è in grado di eseguire fino a 4800 colpi e 600 giri al minuto, con un livello di rumore che non raggiunge i 100 Decibel, per un’esperienza piacevole durante il lavoro.
Il dispositivo è anche molto leggero, pesa solo 2,1 kg e misura appena 27.3 x 8.5 x 21.3 cm. Unito alla pratica alimentazione a batteria, tale design consente di muoversi agilmente durante il lavoro, senza affaticare braccia, avambraccio e articolazioni delle mani o delle dita.
È anche possibile regolare la velocità impostandola su modalità costante, così da non avere sbalzi durante la foratura o l’avvitamento.
L’unica pecca riguardo all’alimentazione, è che le batterie non sono incluse nel prezzo del trapano tassellatore, quindi dovrete comprarle separatamente. Un altro aspetto che potrebbe fare la differenza è che la valigetta non è inclusa nel prezzo.
Tuttavia, essendo molto economico rispetto, per esempio, ad un Bosch, è possibile risparmiare sul prodotto e usare i risparmi per munirsi di una buona valigetta e di un paio di ottime batterie.
3.Makita DHR242Z
- MAKITA DHR242Z - Martillo ligero a bateria 18V sds-plus litio-ion 24 mm BL solo maquina sin cargador ni bateria
Il Makita DHR242Z è un ottimo connubio tra convenienza e praticità. Sempre proveniente dalla casa di produzione Makita, società produttrice di attrezzature e macchine utensili professionali giapponese, si contraddistingue per il suo design innovativo.
Ha una presa posta sulla parte posteriore in materiali morbidi e dalle forme ergonomiche che consente di avere il pieno controllo sullo strumento. Con l’altro braccio, invece, si può impugnare il manico anteriore, sempre morbido ed ergonomico, per un maggior controllo del dispositivo.
In questo modo si possono ottenere forature perfette in ogni situazione, anche se non siete maestri del fai-da-te. Inoltre, il peso di appena 2,7 kg e le misure di soli 36.91 x 11.99 x 25.6 cm aumentano ulteriormente la versatilità e la facilità con cui ci si può muovere.
Il tutto è raccolto in un corpo in metallo che, anche nel lungo termine, garantisce la massima resistenza e durabilità. Quindi, anche se vi capita di lavorare con superfici impegnative o materiali molto pesanti, il vostro trapano tassellatore Makita sarà il vostro migliore amico.
L’unica pecca, per quanto riguarda il materiale in dotazione, è che non sono incluse le batterie necessarie per l’alimentazione del dispositivo. Tuttavia, possono essere comprare a prezzi ragionevoli online, come anche la valigetta per portare con sé lo strumento.
Il modello è stato progettato nel 2014, ma ancora oggi risulta, non a caso, uno dei migliori trapani tassellatori a batteria del 2022. Ecco perché Makita, nonostante sia un marchio non conosciuto da tutti, riesce a soddisfare anche i più esperti del settore.
D’altronde, l’azienda è stata fondata nel lontano 1915.
4.Avvitatore a Batteria 18V, TECCPO 60N
- ⚒【30 Minuti Carica Rapida】 La batteria salta al 25% in soli 5 minuti di ricarica, o al 100% in 30 minuti. 4A Fastcharger che risparmiano...
- ⚒【2 Batteries 2.0Ah】2 batterie 2.0Ah possono estendere l'orario di lavoro. E maggiore è la capacità della batteria, la durata è più...
L’avvitatore a batteria TECCPO 60N è un modello abbastanza economico ma allo stesso tempo completo, tant’è che viene inserito nelle categorie di Amazon’s choice. Questo perché il suo prezzo davvero competitivo non fa rinunciare a prestazioni eccezionali.
La batteria, per esempio, ha una modalità di ricarica rapida che consente di ricaricarsi al 25% in 5 minuti e al 100% in appena mezz’ora. Tempi da record se si pensa che alcuni modelli impiegano un paio d’ore per caricarsi. Tale aspetto consente, per esempio, di riposarsi un attimo mentre il dispositivo si ricarica e tornare a lavorare in men che non si dica.
Inoltre, è presente un indicatore che consente di monitorare in tempo reale lo stato della batteria, per un utilizzo più semplice e intuitivo dello strumento. Le due batterie da 2 Ah sono incluse nel prezzo, e offrono un’autonomia tale da poter finire di lavorare in una sola sessione, senza doversi ricaricare.
La foratura è altrettanto potente, tant’è che si può forare il metallo fino a 13 mm e un muro in calcestruzzo fino a 10 mm. Ottimo per il legno, su superfici legnose il trapano è in grado di forare fino a 30 mm di profondità, per un’esperienza di utilizzo unica.
Ci sono anche numerose modalità di lavoro che consentono di usare il trapano come trapano, cacciavite o martelletto penumatico. Quindi, si spazia dai lavori più pesanti come la percussione di una superficie in muratura, al semplice avvitamento di una vite.
In dotazione si ricevono ben 5 punte per cacciavite da 50 mm, 15 punte da 25 mm, 1 adattatore per i dadi, 7 punte per il metallo e 1 albero flessibile. In più, ci sono le già citate batterie, 1 caricatore ad alta velocità, delle fibbie per la cintura e 1 manuale utente.
Il tutto ad un prezzo veramente ridotto se si pensa che alcuni modelli visti sopra costano quasi il doppio e non hanno neanche le batterie.
5.Worx WX390
- Versatile e pratico attrezzo 3 in 1 che funziona da taladro, martello e cacciavite con una forza pari a 1.2 Joule
- Compatibile con tutti i comuni SDS Plus punte, punte esagonali di ogni marca
Tra i migliori trapani tassellatori a batteria che abbiamo visto in questa classifica, il Worx WX390 è l’unico modello a 20V capace di erogare una potenza veramente notevole. Non a caso, rappresenta forse il modello più efficiente in circolazione in termini di potenza di voltaggio.
Versatile e pratico, funziona da strumento 3 in 1 per soddisfare le più disparate esigenze degli amanti del fai-da-te. Oltre a funzionare come trapano, infatti, si può usare come piccolo martelletto pneumatico e come cacciavite per sistemare anche le viti più piccole.
La forza erogata è pari a 1,2 Joule, ottima per lavorare su diverse superfici. Tra l’altro, è pienamente compatibile con tutte le punte SDS Plus, alcune tra le più comuni utilizzate nel settore. Si può anche usare con punte esagonali di diversi marchi per aumentarne la versatilità.
In quanto a design, misura appena 7.6 x 25.9 x 22.2 cm, qunidi è abbastanza compatto per essere maneggiato con facilità. D’altronde, il peso di 1,6 kg consente di non affaticarsi quando si lavora per diverse ore di fila.
I manici e le prese sono ergonomici, e consentono di controllare il dispositivo anche con una sola mano, dato che ha delle forme simili a una piccola pistola. C’è anche un’ottima luce LED che permette di illuminare gli spazi bui e lavorare al meglio evitando incidenti dovuti alla scarsa visibilità.
In quanto a ricarica, i tempi sono di circa 1 ora, e garantiscono un’autonomia tale da poter lavorare un intero pomeriggio senza problemi. Tra l’altro, essendo un componente della lina Powershare, il dispositivo è compatibile con tutti gli utensili e le batterie da 20V di Worx.
Oltre al dispositivo, riceverete in dotazione anche un’utilissima Borsa con tasca esterna e chiusura in velcro, così da poter portare il trapano tassellatore a batteria ovunque vogliate con estrema facilità.
Come scegliere il trapano tassellatore a batteria
1. Modalità e funzioni
Come anticipato poco sopra, i tassellatori ti mettono a disposizione diverse funzioni. Oltre alla modalità solo scalpello, che serve appunto per le piccole opere di demolizione, c’è anche la modalità perforazione e rotazione, e la funzione solo rotazione. Vediamo di approfondirle tutte e tre, per capire esattamente qual è il loro scopo.
- Rotazione: è la modalità più “spensierata”, che ti consentirà di usare il tassellatore come un trapano. Ti basta montare sul mandrino una punta per legno o per ferro, oppure un bit, se desideri utilizzare il tuo apparecchio come semplice avvitatore.
- Rotazione e perforazione: in questa modalità la rotazione viene assistita dalla percussione. In altre parole, la punta dello scalpello penetra in profondità nel materiale, e nel mentre la rotazione libera la zona di foratura dai detriti. Si tratta del “cuore” di un tassellatore, nonché della sua funzione primaria.
- Scalpellatura: in questo caso viene disattivata la rotazione, mentre resta la percussione. La punta dunque scalpella le superfici per realizzare piccoli lavori di demolizione.
Prima di andare avanti, sappi che in modalità rotazione il trapano tassellatore ti dà anche la possibilità di invertire il senso di marcia della punta. È un extra utile quando devi usarlo come avvitatore, dato che così potrai svitare qualsiasi vite!
2. Batteria, durata e utilizzi
Prima di acquistare un tassellatore a batteria, assicurati sempre di studiare i valori tecnici della pila, perché da essi dipende sia la potenza dell’attrezzo, sia la sua autonomia. Nello specifico, la potenza dipende dal voltaggio (Volt), mentre la durata della batteria dall’amperaggio orario (Ah). Più saranno elevati i due dati, più il tuo tassellatore potrà avvicinarsi ai modelli a filo (ma senza eguagliarli mai).
A tal proposito, ci teniamo a sottolineare un aspetto importante: i modelli a batteria sono adatti soprattutto per i piccoli lavoretti domestici, e per un uso occasionale. In sintesi, potrai utilizzarli per la già citata rimozione delle piastrelle, oppure per squadrare un foro non troppo impegnativo. Di certo non per forare il cemento armato o per demolire le pareti in calcestruzzo!
Ritornando alla pila, se hai l’esigenza di usare il tuo tassellatore per un tempo prolungato e senza pause, noi ti suggeriamo di acquistare anche una batteria di ricambio. In realtà online è possibile trovare diversi prodotti che la includono già nel kit, da preferire soprattutto se desideri evitare di interrompere il lavoro a metà.
3. Potenza e affondo
La potenza del colpo inferto dalla punta o dallo scalpello di un trapano tassellatore a batteria viene sempre espressa in joule (J). Naturalmente questo valore cambia, e di molto, se si mettono a confronto i modelli a batteria e quelli a filo. I secondi possono anche superare una potenza pari a 5 joule, mentre i primi difficilmente oltrepassano un valore corrispondente a 3 joule. È un difetto? Nossignore: se acquisti un tassellatore senza fili consapevole della sua utilità e dei suoi limiti, non ti servirà una potenza di affondo superiore!
Prima di andare avanti, sappi che c’è un altro valore che indica la potenza di un trapano tassellatore, ovvero i colpi al minuto. Se non viene dichiarato nella scheda tecnica, basta fare un semplice calcolo: 3 joule, infatti, corrispondono all’incirca a 3.000 colpi al minuto. Considera che il valore dei colpi al minuto riguarda esclusivamente la modalità che attiva la percussione, come nel caso dell’opzione solo scalpellatura.
4. Velocità di rotazione
La velocità di rotazione è un altro valore tecnico fondamentale, in quanto la capacità di foratura dipende anche da essa. Una velocità superiore, derivante da un motore più potente, consentirà alla punta di aggredire anche i materiali leggermente più complessi. Di norma la rapidità viene calcolata in rotazioni al minuto, e può andare – in base al costo del trapano – da un minimo di 200 fino ad un massimo intorno ai 1.000 RPM.
5. Altre informazioni da conoscere
- Mandrino: dal tipo di mandrino dipende la comodità in sede di inserimento delle punte, dei bit e degli scalpelli. I trapani tassellatori a batteria hanno quasi sempre un mandrino autoserrante o a inserimento rapido, mentre quelli a cremagliera oramai appartengono al passato.
- Diametro di foratura: il diametro di foratura cambia non solo in base alla potenza dell’attrezzo, ma anche al tipo di materiale da bucare. Generalmente un modello a batteria è in grado di forare il legno fino a 40 millimetri di diametro, i muri fino a 26 millimetri e l’acciaio fino a 13 millimetri.
- Prezzo del trapano tassellatore a batteria: si parte da un minimo intorno ai 100 euro, fino ad arrivare oltre i 400 euro per i modelli professionali.