Decorare il giardino riciclando, i migliori consigli per il fai da te ecosostenibile

Chi ha un giardino sa di avere un prezioso valore aggiunto all’interno della propria casa. Stiamo parlando di un ambiente in grado di impreziosire le ore di relax, soprattutto nei mesi caldi e in primavera, quando tutto fiorisce e l’atmosfera diventa ancora più magica. Il giardino è il luogo ideale dove trascorrere meravigliosi momenti di ristoro, oppure piacevoli serate con amici, famigliari o le proprie dolci metà, consumando un aperitivo o cenando. Ovviamente, come qualsiasi altro ambiente della casa e, forse, anche di più, il giardino va curato con una certa attenzione. Al di là della manutenzione e all’attenzione alle piante e alla pulizia, infatti, gli ambienti esterni vanno decorati in maniera accurata.

Con un pizzico di creatività, oggi, è possibile farlo anche in un’ottica green, ottimizzando il consumo di risorse, riciclando materiali di scarto e munendosi di un po’ di pazienza. Riciclare con inventiva, del resto, permette al proprio ambiente outdoor di assumere un aspetto unico, con la pratica che riesce a prestarsi in maniera ideale a qualsiasi creazione. Sono davvero tanti, infatti, gli oggetti che si possono creare solo con fantasia, buona volontà e qualche oggetto che, altrimenti, sarebbe stato buttato.

Sono diverse, come detto, le idee di fai da te che si possono adottare per il riciclo creativo e la creazione di nuove decorazioni per il proprio giardino, ma il consiglio che vi diamo prima di scendere nei particolari con qualche suggerimento più applicativo è quello di controllare che gli elementi che intendente aggiungere si sposino, effettivamente, con lo stile del vostro ambiente outdoor. Al di là di questo, per qualsiasi consiglio di bricolage e fai da te in giardino, vi suggeriamo di dare un’occhiata su nonsoloriciclo. Vediamo ora, qualche proposta per abbellire il proprio esterno facendo un favore all’ambiente.

Come creare le fioriere più originali riciclando

Fioriera

Il riciclo creativo parte dalle piccole cose, anche in giardino. Uno degli elementi principali negli ambienti esterni sono, sicuramente, le fioriere e i vasi. Questi recipienti, quando acquistati in negozio, possono assumere anche le forme più graziose e ricercate e diventare veri e propri oggetti di design. Per ottenere oggetti dall’aspetto piacevole, però, non bisogna per forza consumare risorse e gettare via quelli di scarto. È, infatti, possibile ottenere un aspetto altrettanto ricercato riciclando qualcosa che, altrimenti, sarebbe finito tra i rifiuti.

Prendiamo, ad esempio, gli ombrelli. Quelli inutilizzati, stipati nei meandri deli armadi, infatti, possono facilmente diventare delle aiuole decorative, aprendoli, posizionandoli in terra e colmandoli con terreno, fiori e piante. Oltre a questo, è possibile creare delle fioriere ancor più spettacolari riciclando vecchie sedie, riverniciandole. Lo stesso effetto si può ottenere con molti altri oggetti, come le carriole in legno, dal gusto più rustico, i palloni, da tagliare a metà e collegare con elementi colorati al gazebo, ad esempio e, in modo ancor più originale, le vecchie biciclette, dall’aspetto romantico, decisamente shabby chic.

Vasi e lampade con i barattoli

Il riciclo creativo dei barattoli interessa svariati ambiti e anche nell’arredamento del giardino può trovare applicazione con una certa facilità. Soprattutto quelli dall’aspetto più simpatico, magari di colori e forme diverse, dai più ai meno capienti, che possono diventare lampade, se accuratamente modificati con lucine di Natale a batteria messe all’interno e fori in cui far passare delle corde per appenderli. In vero, è possibile seguire lo stesso procedimento anche con le bottiglie di vetro. A parte questo, i barattoli possono diventare ottimi porta candele, ma anche vasi, quando hanno un’apertura più pronunciata, per arricchire l’estetica di piante e fiori.

Il pallet come materia prima per l’arredo del giardino ecosostenibile

Negli ultimi anni, il suo utilizzo è diventato sempre più inflazionato, soprattutto per l’arredamento outdoor. Il pallet, ossia l’insieme di assi di legno con cui si trasportano grossi carichi con i muletti, ad esempio, viene adoperato per le costruzioni più disparate. Con una breve ricerca in rete, infatti, ci si può imbattere in un ampio range di possibilità, tra completi di tavoli e sedie, altalene e letti sospesi dall’aspetto meraviglioso. Per questa tipologia di lavori, chiaramente, è richiesta una certa manualità, ma i risultati adoperando il pallet possono essere davvero soddisfacenti, con complementi d’arredo dall’aspetto e dall’utilità ancora migliore rispetto a quelli acquistabili in negozio.

Il pallet rappresenta la soluzione migliore per dare libero sfogo alla creatività, prestandosi ad ogni tipologia di modifica estetica e strutturale. Si tratta, inoltre, di un oggetto versatile, in grado di essere unito, smontato e manipolato in ogni modo in funzione delle esigenze relative al prodotto finale. Come detto, però, per ottenere risultati davvero soddisfacenti, il pallet richiede una certa manualità. Bisognerà, inoltre, sapere dove poterne reperire di inutilizzato, allo scopo di favorire le pratiche di upcycling, senza dover compiere investimenti elevati e dando nuova vita ad oggetti che andrebbero, altrimenti scartati.

Nell’era digitale, il concetto di lavoro sta subendo una trasformazione significativa. Infatti, sempre più ...

Leggi l'articolo

Utile, versatile ed anche elemento d’arredo, il baule da esterno è un oggetto di ...

Leggi l'articolo