Come allestire il tuo giardino per poter fare smart-working

Nell’era digitale, il concetto di lavoro sta subendo una trasformazione significativa.

Infatti, sempre più persone si stanno orientando verso lo “smart-working”, cioè lavorare da casa o da luoghi alternativi al tradizionale ufficio.

Questa tendenza è stata potenziata dallo sviluppo di nuove tecnologie e da una maggiore flessibilità delle aziende verso modelli di lavoro più innovativi.

Ebbene, se anche tu sei un amante del lavoro da remoto, sicuramente saprai che uno dei luoghi più piacevoli e ispiratori per fare smart-working è il proprio giardino.

In questo articolo, esploreremo alcuni consigli su come allestire il tuo giardino per poter lavorare in modo intelligente, ottimizzando sia il comfort che la produttività.

Scelta del luogo perfetto

Il primo passo per allestire il tuo giardino per lo smart-working è individuare la zona più adatta.

Cerca un angolo tranquillo, lontano da fonti di rumore e distrazioni. Una zona ombreggiata è ideale per evitare il surriscaldamento del tuo dispositivo e per mantenerti fresco nelle calde giornate estive.

Inoltre, assicurati che la connessione Wi-Fi sia affidabile e raggiunga questa area del giardino.

Ergonomia e comfort

Lavorare in giardino può essere piacevole, ma è essenziale garantire un ambiente di lavoro ergonomico e confortevole.

Da dove partire?

Ecco alcuni consigli:

  • Scegli una sedia che offra un buon supporto alla schiena e consenta una postura corretta
  • Aggiungi dei cuscini per il supporto lombare se necessario
  • L’altezza del tavolo dovrebbe essere adeguata al tuo livello di seduta per evitare sforzi e tensioni inutili
  • Usa un ombrellone o un gazebo per proteggerti dal sole e fornire una zona d’ombra durante le ore più calde

Illuminazione adeguata

Un’illuminazione adeguata è essenziale per lavorare comodamente e per evitare affaticamento visivo. Sfrutta al massimo la luce naturale, posizionando la tua postazione in modo da ricevere la luce del sole senza abbagliamenti sullo schermo.

Durante le ore serali o in giornate nuvolose, invece, assicurati di avere una fonte di luce artificiale sufficiente, come una lampada da tavolo regolabile.

Protezione dalle intemperie

Il tuo giardino potrebbe essere un luogo meraviglioso, ma è importante essere preparati a eventuali intemperie.

Se lavori all’aperto durante la stagione delle piogge, considera l’acquisto di un ombrello o una tenda impermeabile per proteggerti dalla pioggia.

Allo stesso modo, come abbiamo già visto, in estate, una tenda parasole o un gazebo ti aiuteranno a ripararti dal sole cocente.

Inoltre, mantenere un telo di copertura per il tuo laptop o computer può essere utile per proteggerlo da eventuali schizzi o umidità.

Connessione tecnologica

Assicurati che la tua connessione Internet sia affidabile e veloce.

Insomma, questa dovrebbe essere abbastanza forte da raggiungere il tuo giardino senza interruzioni.

Se la connessione Wi-Fi non è sufficiente, considera l’uso di un ripetitore o un extender per ampliare il segnale. Altrimenti, potresti valutare l’opzione di utilizzare un hotspot mobile dal tuo smartphone.

Creare una zona verde rilassante

Oltre alla tua postazione di lavoro, crea una zona verde rilassante nel tuo giardino.

Puoi piantare fiori, piante aromatiche o una piccola aiuola di verdure.

Devi sapere che avere una zona verde contribuisce a creare un ambiente piacevole e tranquillo, favorendo la concentrazione e riducendo lo stress.

Limitare le distrazioni

Lavorare in giardino può comportare alcune distrazioni, come il canto degli uccelli o il movimento di animali: cerca di limitare queste distrazioni scegliendo un angolo tranquillo e posizionando la tua postazione lontano da zone ad alta frequentazione di animali.

Personalizzazione e ispirazione

Infine, personalizza il tuo spazio di lavoro nel giardino per renderlo accogliente e ispiratore. Aggiungi piante o fiori colorati, oggetti decorativi o una lavagna dove annotare le tue idee. Un ambiente piacevole e stimolante può aiutarti a mantenere alta la motivazione e la creatività durante le tue sessioni di smart-working.

Posso lavorare da remoto senza Partita IVA?

Lo smart-working è stato concesso a moltissimi lavoratori durante la pandemia, dove tutti eravamo costretti nelle nostre case e il lavoro non poteva fermarsi.

Tuttavia, da quando lo stato di emergenza è stato cancellato, sono numerose le aziende che hanno deciso di richiamare i lavoratori in ufficio.

Per questa ragione, il quotidiano Repubblica ha anche parlato di una vera e propria morte dello smart-working.

Per ovviare a questo problema, numerosi lavoratori hanno deciso di lanciarsi in un’esperienza nuova: l’attività autonoma in Partita IVA.

Sei curioso anche tu? Allora ti consigliamo di prenotare una consulenza fiscale con un esperto di Fiscozen. Questa è gratuita e senza impegno e il consulente che ti chiamerà potrà rispondere a tutti i tuoi dubbi sulla libera professione, come quelli sul pagamento delle tasse o dei contributi previdenziali.

Chi ha un giardino sa di avere un prezioso valore aggiunto all’interno della propria ...

Leggi l'articolo

Utile, versatile ed anche elemento d’arredo, il baule da esterno è un oggetto di ...

Leggi l'articolo