In questo articolo
Che cos’è il frattazzo?
Il Frattazzo (conosciuto anche come frettazzo, frattone o taloccia) è una spatola rettangolare con un manico di legno, plastica o qualsiasi altro materiale ed è tipicamente impiegata per lisciare i muri. Serve anche come supporto per la malta che sarà applicata al muro da lisciare.
Come si usa il frattazzo?
Ci sono diversi metodi per utilizzare il frattazzo, ognuno dei quali è adatto a una certa fase del processo di finitura e dipende dalle dimensioni della regione da lisciare.
Se non sei un esperto, usare il frattazzo per la prima volta potrebbe essere un po’ complicato.
Ecco come si utilizza:
Testiamo la durezza dell’intonaco con le dita e quando i nostri polpastrelli non vi affondano siamo pronti per iniziare la fase di lisciatura.
Prima di procedere nella lisciatura avremo anche bisogno di acqua e di un pennello da pittura.
Per prima cosa, inumidisci l’intonaco con l’acqua, spruzzandola col pennello, metti la malta sulla punta dell’attrezzo e spargila sul muro usando movimenti circolari, mi raccomando non verticali o orizzontali. Così facendo otterrai una finitura uniforme con meno sforzo per il braccio e prolungherai la vita dell’attrezzo.
Per le lisciature iniziali e per le grandi pareti è più indicato l’uso di un frattazzo elettrico, ma per i lavori di precisione è sempre buona norma usare un frattazzo in materiale spugnoso.
I negozi di oggi specializzati troverai una vasta gamma di frattazzi, adatti sia agli hobbisti sia ai professionisti che hanno esigenze più specializzate.
I più comuni sono quelli di colore blu o arancione, fatti di materiale spugnoso, che sono spesso usati dagli amanti del fai da te. Ultimo ma non meno importante, se stai cercando un tipo specifico di frattazzo, tieni presente che in commercio ne troverai alcuni molto particolari, progettati per produrre texture sulle pareti e con vari disegni.
Qual’è il miglior materiale per il frattazzo?
Al giorno d’oggi si possono trovare frattazzi diverse dimensioni, a seconda delle esigenze dell’utente, e in diversi materiali: dal metallo, passando per il legno, per finire con i più diversi materiali plastici.
I frattazzi più piccoli sono utilizzati principalmente per raggiungere zone della superficie che sono altrimenti inaccessibili con frattazzi più grandi.
I più diffusi sono sono i frattazzi in legno con superficie in spugna più o meno dura. Questo perché il legno è un materiale che può essere pulito efficacemente e rapidamente: tutto quello che si deve fare prima è grattarlo per rimuovere i residui e poi sciacquarlo con l’acqua.
Tuttavia, il legno è un materiale pesante e un utilizzo prolungato dello strumento potrebbe affaticare il braccio. Se sai che lo userai tutto il giorno, considera di scegliere un frattazzo più leggero, in poliuretano o in plastica. Entrambi leggeri e semplici da usare, sono ideali per tutti i tipi di lavori e, se utilizzati correttamente, possono durare per molti anni.
Quando si usa il frattazzo di plastica?
Il frattazzo in plastica, in genere, si usa per fare piccoli massetti ma può comunque essere utilizzato per tutti i tipi di lisciatura.
- In robusta plastica ABS
- Galleggiante leggero e resistente
Come scegliere frattazzo?
Come accennato prima, i frattazzi possono avere forme e dimensioni diverse ed essere adatti a compiti specifici. Per questo motivo, esistono frattazzi costruiti con materiali diversi. In genere vengono costruiti in plastica, legno e poliuretano. Il frattazzo in legno è più pesante degli altri.
Il frattazzo in plastica è utilizzato per lavori di rifinitura, l’unico punto debole è che ma la malta si attacca di più alla sua superficie e rimuoverla alla fine del lavoro diventa complicato. Il poliuretano è un materiale versatile, leggero e facile da pulire che non ha svantaggi significativi da segnalare.
In genere i professionisti hanno a disposizione frattazzi di dimensioni e forme diverse, dipende dalla zona in cui dovrai lavorare. Per le zone di piccole dimensioni si utilizzerà un frattazzo più piccolo e, vicersa, per le aree più grandi un frattazzo più grande.